Il trattamento contabile e fiscale dei costi per i campionari delle imprese del tessile e della moda

Home / Il trattamento contabile e fiscale dei costi per i campionari delle imprese del tessile e della moda

Fabio Giommoni in La circolare tributaria n. 25/2017

La sentenza della Cassazione n. 25690/2016 fornisce lo spunto per approfondire il controverso trattamento contabile e fiscale dei costi per i campionari delle aziende del tessile e della moda che adottano i Principi contabili nazionali Oic. La predetta sentenza ha infatti sostenuto che le spese per la realizzazione dei campionari possono essere capitalizzate soltanto quando si tratta di costi non ricorrenti, fattispecie che si verifica, ad esempio, quando il campionario non viene realizzato ogni anno, ma solo in determinate occasioni legate al lancio di nuovi prodotti da cui l’impresa possa ritrarre importanti e duraturi ritorni economici. Negli altri casi i costi per il campionario devono essere interamente imputati nel Conto economico dell’esercizio di competenza.

Scarica il pdf

Perdite Fiscali

Il nostro socio Fabio Giommoni ha collaborato alla stesura della monografia “Perdite ­fiscali” del Sole 24 Ore a cura di Giorgio Gavelli, in edicola dal 18/09/2025. La versione integrale è acquistabile sul sito https://lnkd.in/dDEKaPV8 Per ulteriori

Nuovo regime dei riallineamenti nel Modello Redditi 2025

Il nostro socio Fabio Giommoni ha pubblicato su “La circolare tributaria” n. 31/2025 di Euroconference un articolo sulla presentazione della dichiarazione dei redditi in presenza dei nuovi regimi di affrancamento dei disallineamenti tra valori contabili e

Nuovo Patent Box nel Modello Redditi 2025

Il nostro socio Fabio Giommoni ha pubblicato sul numero 25/2025 della rivista “La Circolare Tributaria” edita da Euroconference un articolo sulla corretta indicazione nel Modello Redditi 2025 della “super deduzione” del 110% dei costi di ricerca

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.