Le linee guida italiane sul transfer pricing

Home / Le linee guida italiane sul transfer pricing

Fabio Giommoni  in La circolare tributaria n. 44/2018

Con il D.M. del 14 maggio 2018 sono state emanate le linee guida italiane sul transfer pricing le quali richiamano la prassi internazionale rappresentata dalle linee guida Ocse (aggiornate nel 2017). Sul piano operativo le novità più significative riguardano l’applicazione del criterio semplificato, già previsto dall’Ocse, per la determinazione dei prezzi di trasferimento dei servizi infragruppo a basso valore aggiunto. Nell’ambito dell’accertamento risultano particolarmente rilevanti le precisazioni che nel caso, peraltro frequente, in cui dall’analisi di transfer pricing emerge un intervallo di prezzi comparabili, ogni punto dell’intervallo va considerato di libera concorrenza per cui l’Amministrazione finanziaria non dovrebbe più poter effettuare accertamenti basati sulla mediana dei valori comparabili.

Scarica il pdf

Perdite Fiscali

Il nostro socio Fabio Giommoni ha collaborato alla stesura della monografia “Perdite ­fiscali” del Sole 24 Ore a cura di Giorgio Gavelli, in edicola dal 18/09/2025. La versione integrale è acquistabile sul sito https://lnkd.in/dDEKaPV8 Per ulteriori

Nuovo regime dei riallineamenti nel Modello Redditi 2025

Il nostro socio Fabio Giommoni ha pubblicato su “La circolare tributaria” n. 31/2025 di Euroconference un articolo sulla presentazione della dichiarazione dei redditi in presenza dei nuovi regimi di affrancamento dei disallineamenti tra valori contabili e

Nuovo Patent Box nel Modello Redditi 2025

Il nostro socio Fabio Giommoni ha pubblicato sul numero 25/2025 della rivista “La Circolare Tributaria” edita da Euroconference un articolo sulla corretta indicazione nel Modello Redditi 2025 della “super deduzione” del 110% dei costi di ricerca

Entriamo in contatto

Un network che non conosce confini.